La dieta felice è quella che funziona per sempre.
È proprio necessario rinunciare ai piatti che più ami per dimagrire?
Torna il Primo e Unico Festival in Europa di Medicina Culinaria.
Dopo lo strepitoso successo dell’anno scorso, non tarda ad arrivare il nuovo appuntamento annuale di Medicina Culinaria.
Due giorni di incontri, congressi, laboratori scientifici in cucina e corsi sulla Medicina Culinaria.
Ma cos’è la Medicina Culinaria?
È la nuova disciplina medico scientifica che coniuga la conoscenza sul determinismo delle malattie, i processi di metabolizzazione dei cibi e l’arte culinaria.
Ha la finalità di prevenire le malattie, di supportare le terapie e di promuovere il benessere delle persone.
Si avvale dell’integrazione delle competenze di medici, nutrizionisti e cuochi specializzati.
Ampiamente diffusa negli USA e particolarmente nella prestigiosa Harvard Medical School, la Medicina Culinaria è stata portata in Europa dalla Dott.ssa Chiara Manzi e dal Prof. Michele Rubbini, iniziatori del corso all’Università di Ferrara. Dopo aver posto le basi della Medicina Culinaria, lo scorso anno, in questa edizione saranno studiati nel dettaglio, con esperti del settore, due temi di fondamentale importanza che gravitano intorno alla salute e alla tavola di tutti:
Conoscere il Microbiota e come nutrirlo: è sempre più nota la connessione tra il benessere del microbiota e la longevità in salute. Il microbiota influenza il nostro sistema immunitario ma anche la secrezione e regolazione degli ormoni, gli stati infiammatori e la biodisponibilità di ciò che assumiamo con l’alimentazione. La letteratura scientifica più recente sta studiando come il microbiota influenzi le funzioni neuronali e psicologiche. Dunque, come nutrirlo con piatti golosi e assicurarne uno stato di benessere?
La tutela dei consumatori: quotidianamente ci nutriamo con alimenti acquistati che possono aver subito diversi livelli di processazione prima di arrivare nel piatto. In alcuni casi può accadere che lungo la filiera si verifichino contaminazioni o trasformazioni pericolose per la salubrità del prodotto finale. Conosciamo insieme chi sta dedicando la propria vita professionale a tutelare i consumatori.
Dalle 12.30 alle 14.30 – Laboratori di Cucina
Dalle 15.30 – Congresso di Medicina Culinaria moderato da: Prof. Michele Rubbini e Prof.ssa Chiara Manzi
Degustazioni Gratuite nello Spazio Espositivo CUCINA EVOLUTION – ANTIAGING ITALIAN FOOD.
Durante l’arco della giornata si terranno Laboratori pratici di Medicina Culinaria
CENA DI GALA – Ristorante Libra, Ore 20.00, dress code informale.
Dalle 10.00 alle 13.00 – La tutela dei consumatori
Ore 13-14.30 – Pausa pranzo con Buffet Antiaging
Dalle 15.00 alle 17.30 – I prebiotici in cucina: più gusto, più benessere, senza glutine – Docenti: Dott.ssa Chiara Manzi, Dott.ssa Antonella Pelagatti, Pasticciera Barbara Spano.
Che cosa impareremo:
N.B.: Il programma potrebbe subire modifiche
Sfoglia il programma
Prof. Michele Rubbini, Medico-Chirurgo
Già Professore Associato Università di Ferrara e Titolare dell’Insegnamento di Medicina Culinaria nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
Dott.ssa Chiara Manzi, Nutrizionista
Docente di Medicina Culinaria, Università degli Studi di Ferrara. Docente in Comunicazione Scientifica, Università degli Studi di Milano Bicocca. Fondatrice Cucina Evolution Academy. Presidente Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina
L’agenzia Bologna Welcome ha riservato per i partecipanti del Festival di Medicina Culinaria un codice sconto del 10%: MED24 utilizzabile solo per prenotazioni effettuate sul sito https://www.bookingbolognawelcome.com/ e solo sui pernottamenti del 23 Febbraio 2024. Per fruire dello sconto è necessario inserire il codice nella prima fase di ricerca.
Fiere di Bologna (23 febbraio)
Dalla Stazione Centrale:
BUS – Linee TPER: 35 e 38
TAXI – posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci
A PIEDI – 30 minuti dall’uscita via Carracci 30
Ristorante Libra (24 febbraio)
Dalla Stazione Centrale:
BUS – Linee TPER: 21 e 25, scendere alla fermata Ugo Bassi e percorrere 190m a piedi.
TAXI – posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci
PIEDI – 20 minuti passando da Via Giovanni Amendola