PRIMO FESTIVAL IN EUROPA DI MEDICINA CULINARIA

La tua bellezza nasce da dentro:
cucina i piatti golosi in modo salutare
24, 25 e 26 febbraio 2023, Bologna
Il Primo e Unico Grande Festival in Europa di Medicina Culinaria!
Un viaggio di tre giorni alla scoperta dei segreti per prevenire e vivere a lungo con golose ricette di benessere, dei più recenti aggiornamenti scientifici su come trovare la propria salute e bellezza con una corretta alimentazione.
Incontri, congresso, laboratori scientifici in cucina, corsi teorici sulla Medicina Culinaria saranno i protagonisti di queste tre giornate che ti sveleranno tutti i segreti per prevenire e vivere in salute senza rinunciare alle golosità della tradizione.
Con la partecipazione di Professori provenienti dall’Harvard Medical School di Boston, dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, dell’Università di Bologna, di Ferrara, di Milano Bicocca e altre importanti istituzioni.

Una Scienza accessibile a tutti!
La Medicina Culinaria è la branca della medicina che traduce le indicazioni mediche in ricette golose e sane.
Si stima che il 35% delle malattie croniche origini da scorretti stili di vita, in primis alimentari.
Proprio per questo, la Medicina Culinaria ricopre un ruolo fondamentale nel rendere sostenibili nel lungo termine le ricette mediche, senza gravare sul benessere psicologico.
Il Festival è istituito dall’Associazione NO Profit per la Sicurezza Alimentare in Cucina, in collaborazione con SIES (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica), Cucina Evolution Academy e Ristorante Libra.

Programma
È possibile partecipare anche alle singole giornate scrivendo a comunicazione@cucinaevolution.it
24 febbraio 2023 - Dieta Golosa e BeautyFood

Moderatori: Prof. Michele Rubbini, Dott.ssa Chiara Manzi
- 15.00 - Saluti introduttivi - Dott.ssa Chiara Manzi
- 15.10 - Cos’è La Culinary Medicine? - Dott. Rani Pollak, Harvard Medical School
- 15.20 - Medicina Culinaria: il contributo italiano - Prof. Michele Rubbini
- 15.30 - Ricette di Bellezza: i dolci BuoniDaVivere - Dott.ssa Chiara Manzi
- 15.40 - Dimagrimento Localizzato, Cellule Grasse e Dieta Golosa - Prof. Maurizio Ceccarelli
- 15.50 - La Pizza Antiaging - Dott.ssa Antonella Pelagatti
- 16.00 - I contaminanti di processo - Prof. Alberto Mantovani, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- 16.10 - La dieta felice: longevità, piacere e tradizioni a tavola - Prof. Marco Veglia, UniBo
- 16:20 - Discussione e domande sui temi trattati
Laboratori di Medicina Culinaria – Mousse al cioccolato e Cacio e Pepe Antiaging
A cura del Dott. Luca Missiroli e Chef Andrea Miceli.
Ore 10.00; 11.00; 17.00
CENA DI GALA – Ristorante Libra
Ore 20.00, dress code informale.
Ospite Fabio Bongiorni.
Degustazioni Gratuite nello Spazio Espositivo CUCINA EVOLUTION – ANTIAGING ITALIAN FOOD.
25 febbraio 2023 - I dolci BuoniDaVivere!
Include Buffet Antiaging.

Medicina Culinaria: Dalla teoria alla pratica
Docenti: Dott.ssa Chiara Manzi, Dott.ssa Antonella Pelagatti, Pasticciera Barbara Spano.
Programma:
- Crema pasticciera, anche al cacao
- Panna Zero Grassi
- Pan di Spagna Evolution
- Pasta frolla
- Tiramisù Evolution
- Zuppa inglese Evolution
- Mousse al cioccolato Evolution
- Pausa Pranzo Antiaging
Tutti i dolci sono Antiaging, Senza Glutine e Senza Lattosio.
26 febbraio 2023 - Nuove Evidenze Scientifiche dal Congresso Internazionale di Nutrizione a Tokyo
Corso gratuito con Buffet Antiaging a soli 39 euro anzichè 52 euro.

Di cosa parleremo?
- Acrilammide: nuove evidenze scientifiche sull'uomo
- Zucchero e dolcificanti: nuove sconcertanti evidenze
- I cibi alleati del dimagrimento
- Dimmi a che ora mangi e ti dirò chi sei: l’importanza della crononutrizione
- Cibi del futuro tra sostenibilità ambientale e nutrizionale
- 30% in meno di tumori: le evidenze scientifiche sui cibi anticancro
- Nel 2050 una persona ogni due convivrà con il tumore dopo i 40 anni: come intervenire
- Scoperto il grasso che fa dimagrire
- Diabete e diete low card: pro e contro
- Cereali da colazione: i cibi ultra-processati mascherati da salutari
- La tradizione giapponese incontra la nutrizione: i cibi fermentati e il tè verde
- Muscoli in salute e longevità: come ridurre il rischio di sarcopenia
- Viva le fibre per chi di fibre vive: le nuove scoperte sulle fibre solubili
- Nitrati e nitriti: pericoli e soluzioni
- Carne coltivata: promossa o bocciata?
- Combattere l’obesità infantile per una popolazione in salute







Prestige Pack
Festival di Medicina Culinaria con Cena di gala-
24 febbraio: Congresso e Laboratori alla Fiera di Bologna
-
24 febbraio: Cena di Gala al Ristorante Libra
-
25 febbraio: Corso di Medicina Culinaria al Ristorante Libra
-
25 febbraio: Buffet Antiaging
-
26 febbraio: Corso sulle Nuove Evidenze Scientifiche dal Congresso IUNS 2022
-
Attestato di Partecipazione
Deluxe Pack
Festival di Medicina Culinaria-
24 febbraio: Congresso e Laboratori alla Fiera di Bologna
-
25 febbraio: Corso di Medicina Culinaria al Ristorante Libra
-
25 febbraio: Buffet Antiaging
-
26 febbraio: Corso sulle Nuove Evidenze Scientifiche dal Congresso IUNS 2022
-
Attestato di Partecipazione
Compila il form per maggiori informazioni
Ti contatterà un nostro consulente specializzato.
Sfoglia la Brochure
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Responsabile Scientifico

Prof. Michele Rubbini, Medico-Chirurgo
Già Professore Associato Università di Ferrara e Titolare dell’Insegnamento di Medicina Culinaria nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia

Dott.ssa Chiara Manzi, Nutrizionista
Docente di Medicina Culinaria, Università degli Studi di Ferrara. Docente in Comunicazione Scientifica, Università degli Studi di Milano Bicocca. Fondatrice Cucina Evolution Academy. Presidente Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina
Con la partecipazione di:
Perchè partecipare?
- Potrai imparare come coniugare la cucina golosa con uno stile di vita sano, che ti consenta di prevenire le patologie alimentari con gusto;
- Potrai mettere le mani in pasta e scoprire in prima persona tutti i segreti manuali fondamentali per la buon riuscita delle ricette;
- Potrai accedere a tutti i più recenti aggiornamenti scientifici in campo di Nutrizione presentati in esclusiva al Congresso IUNS 2022 di Tokyo;
- Avrai la possibile di incontrare e dialogare con i massimi esperti del mondo di Medicina Culinaria;
- Vivrai anche momenti di convivialità: incontri con appassionati di cucina, pranzi golosi e brindisi di benessere.
Parlano di noi





Servizio alloggi
L’agenzia Bologna Welcome ha riservato per i partecipanti del Festival di Medicina Culinaria un codice sconto del 10%: FMC23 utilizzabile solo per prenotazioni effettuate sul sito https://www.bookingbolognawelcome.com/ e solo sui pernottamenti del 23, 24, 25 e 26 Febbraio 2023. Per fruire dello sconto è necessario inserire il codice nella prima fase di ricerca.
Contatti
Telefono: 0521 164 0539
Email: comunicazione@cucinaevolution.it
Come raggiungere le sedi del Festival?
Fiere di Bologna (24 febbraio)
Dalla Stazione Centrale:
BUS – Linee TPER: 35 e 38
TAXI – posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci
A PIEDI – 30 minuti dall’uscita via Carracci 30
Ristorante Libra (25-26 febbraio)
Dalla Stazione Centrale:
BUS – Linee TPER: 21 e 25, scendere alla fermata Ugo Bassi e percorrere 190m a piedi.
TAXI – posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci
PIEDI – 20 minuti passando da Via Giovanni Amendola