La crostata è una torta di antica tradizione che con gli anni è andata arricchendosi nella forma e negli ingredienti fino ad assumere l’aspetto con cui viene oggi riconosciuta. Ne esistono varie tipologie, tra cui quella “all’alsaziana” (quando reca sulla superficie la caratteristica griglia ottenuta incrociando strisce di pasta) e la “renversee” ( preparata disponendo nello stampo prima la frutta e poi l’impasto e capovolgendola una volta cotta). La pasta utilizzata è di solito frolla, brisee, mentre per la farcitura si adoperano marmellate, confetture, creme e cioccolato. Ricca di grassi saturi e zucchero ne proponiamo una versione evoluta: provare per credere!!!
Tradizione in evoluzione : la crostata bella, buona e che fa bene
E se fosse possibile mangiare una crostata ogni giorno a colazione senza sensi di colpa??
Nella cucina anti-aging è vietato vietare, l’unica regola da rispettare è il “More & Less”: più vitamine, minerali, antiossidanti e fibra, meno calorie, grassi saturi e trans, zuccheri semplici e sale.
Partendo da questo principio, gli chef dell’accademia europea di Culinary Nutrition hanno realizzato la crostata evolution, un piatto che rispetta i sapori della tradizione.
Grazie all’arte degli chef questo piatto ha tutti gli ingredienti della ricetta tradizionale, ma apporta meno grassi, più fibra e più molecole benefiche per il nostro organismo. La quantità di fibra contenuta in una fetta di torta è maggiore di quella contenuta in 100g di zucchine.
Questa crostata è fatta con l’olio extravergine d’oliva che sostituisce il burro. Viene farcita con crema chiboust e lamponi, il frutto più ricco di fibra. Questa non viene assorbita dal nostro intestino, in quanto non abbiamo gli enzimi che la scindono. Quindi si deposita attorno le pareti dell’intestino rallentando l’assorbimento degli zuccheri. La conseguenza? Questo dolce ci fornirà energia lentamente durante tutta la mattina senza farci ingrassare.
Abbinamenti:
I lamponi donano vitamina C, l’olio extravergine d’oliva tanta vitamina E. Sono due importanti antiossidanti che fra loro si potenziano. Se impariamo a mixarli nel nostro piatto….il nostro cuore ci ringrazierà!
Metodi di cottura
Montare l’albume a parte e incorporare questa meringa nella crema pasticcera.
Darà sofficità e gusto al dolce inserendo un ingrediente antiaging: l’aria.
L’aria, infatti, aumenta il volume della preparazione senza aggiungere calorie!
Gusto&Benessere Art joins Nutrition.
Questa ricetta è certificata con l’unico marchio in Italia di qualità nutrizionale garantita Gusto&Benessere Art joins Nutrition. Il marchio viene concesso solo a prodotti e ricette che rispondono ad un rigoroso ed esigente disciplinare.
Puoi acquistare la crostata ai lamponi evolution presso la Pasticceria di Sandra Bianchi “L’angolo dolce” a Lucca.
Procedimento
Preparare la pasta frolla:
Mescolare l’uovo, lo zucchero, la scorza di limone, il lievito, l’olio e il sale. Incorporare la farina, impastare velocemente e formare una palla. Avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per mezz’ora.
Per la crema pasticcera chiboust:
Montare l’albume con metà dello zucchero e formare una meringa. A parte montare il tuorlo con lo zucchero restante, aggiungere la farina, quindi il latte precedentemente bollito con la scorza di limone e la vaniglia. Portare a ebollizione e fare cuocere per 4 min a fuoco dolce. Unire la gelatina, precedentemente ammollata in acqua e ben strizzata. Lasciare intiepidire e unire la meringa con movimenti dal basso verso l’alto (senza mai schiacciare ai lati del recipiente). Conservare in frigorifero.
Stendere la frolla molto sottilmente con un mattarello e foderare, facendola ben aderire con i polpastrelli, uno stampo di silicone, in modo da non doverlo ungere. Bucherellare la frolla con i rebbi di una forchetta e infornare in forno già caldo a 170C per 8 min. Quando è pronta, sfornare, cospargere con la crema pasticcera e decorare con i lamponi.
Crostata alla cremaRicetta della nonna | Crostata ai lamponi evolution Accademia Europea di Culinary Nutrition |
Ingredienti per 10 porzioni:300g di farina
150g di zucchero 150g di burro 1 uovo 1 tuorlo 1 cucchiaino di lievito Per la crema pasticcera: 400g di latte intero 100g di panna fresca da montare 40g di amido di mais 150g di tuorli d’uovo (8 tuorli circa) 150g di zucchero 1 bacca di vaniglia |
Ingredienti per 10 porzioni:100g di farina
30g di zucchero 40g di olio extravergine di oliva 430g di lamponi 1 uovo la scorza grattugiata di un limone 1 pizzico di sale 1 bustina di lievito per dolci Per la crema pasticcera: 1 uovo 20g di zucchero 15g di farina 170g di latte senza lattosio parzial scremato 1 stecca di vaniglia 1 limone 1 foglio di gelatina |
Valori nutrizionali per una porzione:Proteine 8,4 g
Grassi 23 g Carboidrati 60,5 g Fibra 0,7 g Energia 483 Kcal |
Valori nutrizionali per una porzione:Proteine 4 g
Grassi 5,6 g Carboidrati 21 g Fibra 3,3 g Energia 152 Kcal |
Buon appetito!
Dott.ssa Laura Onorato,
Farmacista e Biologa Nutrizionista – Culinary Nutritionist